Salta al contenuto principale

Spettacolo teatrale "La morsa" di Luigi Pirandello

Opera che affronta in modo profondo il tema della violenza psicologica, in particolare nei confronti della donna.

Data inizio :

10 ottobre 2025

Data fine:

10 ottobre 2025

Spettacolo teatrale "La morsa" di Luigi Pirandello
Municipium

Cos'è

"La Morsa" di Luigi Pirandello è un'opera che affronta in modo profondo e complesso il tema della violenza psicologica, in particolare nei confronti della donna. Ambientata in un contesto sociale in cui le dinamiche di potere e controllo sono predominanti, l'opera mette in luce le sofferenze interiori e le lotte quotidiane delle protagoniste.
Le donne nei suoi racconti spesso si trovano intrappolate in situazioni in cui la loro identità e il loro valore sono messi in discussione, creando un clima di ansia e disperazione. Ne "La morsa", la protagonista vive un conflitto interiore che riflette la sua condizione di vulnerabilità. La narrazione è caratterizzata da un forte realismo, che permette allo spettatore di percepire l'intensità delle emozioni e delle esperienze vissute dalla donna. La morsa, simbolo di oppressione, rappresenta non solo le forze esterne che la schiacciano, ma anche le sue stesse paure e insicurezze. 
Il pensiero di Pirandello si concentra sull'assurdità della vita e sull'impossibilità di conoscere la verità assoluta. I personaggi spesso si trovano in situazioni paradossali, dove le loro percezioni e le loro identità sono messe in discussione. Questo riflette la sua visione del mondo come un luogo in cui le convenzioni sociali possono essere oppressive e fuorvianti.  La sua opera si distingue per la sua attenzione all'individuo e alla sua soggettività, esplora la complessità della esistenza umana, mettendo in discussione le convenzioni sociali e le maschere che indossiamo. 
In conclusione, è un'opera che, attraverso l’analisi della violenza psicologica, offre uno spaccato della condizione femminile e delle sfide che le donne affrontano. Un'opera che invita alla riflessione sulla condizione umana e sulla ricerca di autenticità in un mondo che tende a imporre maschere e ruoli.  La scrittura di Pirandello, la sua abilità nel rappresentare il conflitto tra l'individuo e la società, rende quest'opera ancora attuale e significativa, e con il suo profondo senso di umanità, continua a risuonare ed a stimolare riflessioni importanti nel contesto contemporaneo

Municipium

A chi è rivolto

€. 10,00

Municipium

Date e orari

10 ott

20:30 - Inizio evento

10
ott

23:00 - Fine evento

Municipium

Costo

€. 10,00

Municipium

Luogo

Teatro Sociale

Via Capitano Ippolito, Canicattì, AG, Italia

Municipium

Punti di contatto

Telefono : 0922667216

Ultimo aggiornamento: 7 ottobre 2025, 13:15

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot