26 febbraio 2025 ore 19:15 al Teatro sociale "Intersezioni spazio temporali" - esibizione del Trio Parmigianino.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.
Il Trio Parmigianino si è costituito nel 2020 sulla base di una lunga amicizia e di particolari affinità artistiche e musicali.
I suoi componenti svolgono una importante attività cameristica e di prime parti in varie orchestre sia barocche che lirico- sinfoniche ed hanno al loro attivo numerose registrazioni con varie case discografiche ed emittenti radio -televisive. La scelta del repertorio è indirizzata principalmente al periodo sette- ottocentesco sulla base di esecuzioni "storicamente informate" ma si estende anche al repertorio del 900' storico .
Trio Parmigianino - Programma "Intersezioni"
Il Programma proposto prevede due tipi di intersezioni - incroci spazio - temporali : Est - Ovest e Nord - Sud/ presente e passato (fra l'altro un aspetto che accomuna gli autori in programma è la loro quasi totale assenza dalle sale nonostante il notevole valore artistico). Del compositore boemo morto in campo di concentramento (in quanto ebreo) la "Passacaglia e Fuga" ben rappresenta la grande (geniale?) maestria nel trattare le forme del passato. Il Trio di C. Mantione in prima esecuzione segue, in un certo senso, le stesse orme. All'interno di una struttura "tradizionale" persegue, con un linguaggio musicale moderno ma comprensibile, un chiaro progetto comunicativo. L'Intermezzo di L. Sinigaglia (ebreo torinese) dimostra come fosse possibile, pur avendo studiato nella Vienna del primo '900, intraprendere una strada che fosse personale e non necessariamente quella "dettata" della dodecafonia e dal serialismo esasperato. Nella musica di Sinigaglia infatti, come in quella del coevo J. Turina, la ricerca etno-musicologica (per S. la musica popolare piemontese e per T. quella andalusa), ha una grande importanza.